Salta al contenuto principale Skip to footer content

Fondazione Roma Sapienza

Conferenza Replica Symmetry Breaking

Body

Since its formulation, replica symmetry breaking (RSB) has grown from an abstract construction to a source of deep physical and mathematical insights. Due to its complex structure, it took some time for its early developers to fully understand its physical meaning, but the community is now flourishing and its ideas are embraced in fields ranging from chemistry to computer science. In particular, it is now well understood that RSB encodes the rich structure of the (free) energy landscape, which is very rough and full of hierarchically organized minima.

ABU TBEIRAH EXCAVATIONS I

Body

Giovedì 4 Luglio alle ore 10:30 presso l’Aula III (1°piano, Edificio di Lettere, Sapienza), si terrà la presentazione del libro Abu Tbeirah Excavations 1, edito da Licia Romano e Franco D’Agostino (Sapienza Università Editrice).

Cerimonia di conferimento premi e borse di studio

Body

Giovedì 13 giugno alle ore 16.00 presso l’Aula Magna del palazzo del Rettorato della Sapienza Università di Roma, avrà luogo la cerimonia di conferimento dei premi e delle borse di studio assegnate dalla Fondazione Roma Sapienza nell’anno accademico 2018/2019.

Ai saluti del Magnifico Rettore della Sapienza Università di Roma, Prof. Eugenio Gaudio e del Presidente della Fondazione, Prof. Antonello Folco Biagini, seguirà l’intervento della Prof.ssa Maria Gabriella Di Benedetto.

“Il Parlamento del cambiamento? La XVIII Legislatura alla prova dei dati"

Body

Giovedì 13 giugno, dalle 9.30 alle 18.00 presso l’Aula Organi Collegiali del Palazzo del Rettorato di Sapienza Università di Roma, si svolgerà la giornata di studi “Il Parlamento del cambiamento? La XVIII Legislatura alla prova dei dati” organizzata dalla Società Italiana di Scienza Politica (SISP), dall’Università degli Studi di Roma “Unitelma Sapienza” e dalla Fondazione Roma Sapienza. La conferenza punta a rafforzare gli studi parlamentari in Italia attraverso una collaborazione che provi a ridurre la distanza tra accademici e addetti ai lavori.