Salta al contenuto principale Skip to footer content

Fondazione Roma Sapienza

On fashion: art and feminism in the words of Maria Grazia Chiuri

Body

Sabato 14 Dicembre 2019, alle ore 10.30 in Aula 1 della Facoltà di Lettere e Filosofia di Sapienza Università di Roma, Maria Grazia Chiuri, Direttrice artistica donna haute couture, prêt-à-porter e accessori Dior terrà una lezione dal titolo "On fashion: art and feminism in the words of Maria Grazia Chiuri" in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico 2019-20 della Laurea Magistrale in Fashion Studies.

Premio "Le Ragioni della Nuova Politica" XVII edizione 2019

Body

Si è svolta il 10 dicembre, presso la Sala Vanvitelli dell’Avvocatura Generale dello Stato, la cerimonia di consegna del premio “Le ragioni della Nuova Politica”, assegnato al Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza e Presidente della Fondazione Roma Sapienza, prof. Antonello Folco Biagini.

CONFRONTARSI COL PASSATO A 30 ANNI DALLA FINE DELLA GUERRA FREDDA IN UNGHERIA

Body

Giovedì 5 dicembre
Sapienza Università di Roma
Edificio Marco Polo - Circonvallazione Tiburtina 4
II piano – aula 206

Con la partecipazione straordinaria di Imre Oravecz (1943), uno dei più acclamati letterati ungheresi del Novecento. Nel 1989 il governo comunista gli offrì il prestigioso Premio Attila József che lui rifiutò. Lo stesso anno decise di emigrare negli Stati Uniti da dove fece ritorno in patria nel 1990, diventando consigliere presso la Presidenza dei Ministri nel primo governo eletto democraticamente.

La scomparsa di persone: una sfida per le istituzioni

Body

Martedì 26 novembre, alle ore 9.30, presso l’Aula Calasso della Facoltà di Giurisprudenza, avrà luogo il convegno dal titolo "La scomparsa di persone: una sfida per le istituzioni".
Sono quasi 60.000 le persone scomparse: questo fenomeno dunque continua a rivestire grande rilevanza sociale ed è tutt’altro che in declino. 

Convegno e Spettacolo "Leonardo da Vinci Scienziato Ingegnere"

Body

Martedì 8 ottobre, alle ore 15.30, presso l'Archivio di Stato - Cortile del Complesso Sant'Ivo alla Sapienza, in Corso del Rinascimento 40, avrà luogo un evento su Leonardo da Vinci, con l’intento di celebrarne i 500 anni dalla Sua scomparsa. Il convegno prevede la presentazione di relazioni invitate di ricercatori e docenti che illustreranno la figura di Leonardo da Vinci, sia come interprete delle leggi della natura che guidano i fenomeni legati all’acqua, sia come ideatore e realizzatore di opere di ingegneria idraulica riguardanti in particolare i bacini dei fiumi Arno e Tevere.