Salta al contenuto principale Skip to footer content

Fondazione Roma Sapienza

CONFRONTARSI COL PASSATO A 30 ANNI DALLA FINE DELLA GUERRA FREDDA IN UNGHERIA

Body

Giovedì 5 dicembre
Sapienza Università di Roma
Edificio Marco Polo - Circonvallazione Tiburtina 4
II piano – aula 206

Con la partecipazione straordinaria di Imre Oravecz (1943), uno dei più acclamati letterati ungheresi del Novecento. Nel 1989 il governo comunista gli offrì il prestigioso Premio Attila József che lui rifiutò. Lo stesso anno decise di emigrare negli Stati Uniti da dove fece ritorno in patria nel 1990, diventando consigliere presso la Presidenza dei Ministri nel primo governo eletto democraticamente.

La scomparsa di persone: una sfida per le istituzioni

Body

Martedì 26 novembre, alle ore 9.30, presso l’Aula Calasso della Facoltà di Giurisprudenza, avrà luogo il convegno dal titolo "La scomparsa di persone: una sfida per le istituzioni".
Sono quasi 60.000 le persone scomparse: questo fenomeno dunque continua a rivestire grande rilevanza sociale ed è tutt’altro che in declino. 

Convegno e Spettacolo "Leonardo da Vinci Scienziato Ingegnere"

Body

Martedì 8 ottobre, alle ore 15.30, presso l'Archivio di Stato - Cortile del Complesso Sant'Ivo alla Sapienza, in Corso del Rinascimento 40, avrà luogo un evento su Leonardo da Vinci, con l’intento di celebrarne i 500 anni dalla Sua scomparsa. Il convegno prevede la presentazione di relazioni invitate di ricercatori e docenti che illustreranno la figura di Leonardo da Vinci, sia come interprete delle leggi della natura che guidano i fenomeni legati all’acqua, sia come ideatore e realizzatore di opere di ingegneria idraulica riguardanti in particolare i bacini dei fiumi Arno e Tevere.

Premio Claudio Amarisse - II edizione

Body

Lunedì 7 ottobre 2019 alle ore 11,00 nella Sala Folchi (Antico Atrio dell’Ospedale San Giovanni, in Piazza S. Giovanni in Laterano, 76 - Roma), il Direttore Generale dell'A. O. San Giovanni Addolorata Dott. Massimo Annicchiarico consegnerà alla Dott.ssa Emanuela Tirabassi la targa del Premio Claudio Amarisse per la migliore tesi di laurea in Infermieristica della Sapienza Università di Roma con sede Ospedale San Giovanni. Argomento della tesi: “Counseling infermieristico nel portatore di ICD (Defibrillatore Cardiaco Impiantabile): gestione del monitoraggio in remoto”.

Conferenza Replica Symmetry Breaking

Body

Since its formulation, replica symmetry breaking (RSB) has grown from an abstract construction to a source of deep physical and mathematical insights. Due to its complex structure, it took some time for its early developers to fully understand its physical meaning, but the community is now flourishing and its ideas are embraced in fields ranging from chemistry to computer science. In particular, it is now well understood that RSB encodes the rich structure of the (free) energy landscape, which is very rough and full of hierarchically organized minima.