Eventi
Quanto è profonda la crisi della leadership globale americana? Il “momento” unipolare è in via di esaurimento? Stiamo assistendo a un mutamento sistemico? Il multipolarismo è l’assetto internazionale che si materializzerà nel medio termine?
Queste domande costituiscono il punto di partenza della XIII edizione della Winter School in Geopolitica e Relazioni internazionali, organizzata dal Centro Studi Geopolitica.info.
La Winter School prevede dodici incontri il sabato a partire dal 2 marzo fino al 25 maggio 2019, presso l’Istituto Luigi Sturzo e il Centro Studi Americani a Roma.
La XIII Winter School è patrocinata dalla Fondazione Roma Sapienza.
Queste domande costituiscono il punto di partenza della XIII edizione della Winter School in Geopolitica e Relazioni internazionali, organizzata dal Centro Studi Geopolitica.info.
La Winter School prevede dodici incontri il sabato a partire dal 2 marzo fino al 25 maggio 2019, presso l’Istituto Luigi Sturzo e il Centro Studi Americani a Roma.
La XIII Winter School è patrocinata dalla Fondazione Roma Sapienza.
Giuseppe Ungaretti era «nato altrove». Figlio di migranti, lui stesso espatriato in Brasile, a San Paolo, dal ’37 al ’42, si è definito un «nomade», un «girovago», e può essere assunto a figura esemplare che riunisce in sé la fedeltà a un paese, a una patria, a una tradizione, ma nello stesso tempo li reinterpreta e li fonde in un’identità e in una tradizione sovranazionale.
The University of Maryland in College Park, Johns Hopkins University in Baltimore, Bar-Ilan University in Ramat Gan, the Italian Research Program of National Interest-PRIN 2015 The Long History of Anti-Semitism, and the International Research Group in Early Modern Religious Dissents & Radicalism – EMoDiR are planning an exciting series of three conferences during 2018–20 on the history of Jews in Italy during what is called the “long Renaissance.”
Mercoledì 16 gennaio alle ore 17.00 presso il MLAC – Museo laboratorio di Arte contemporanea della Sapienza Università di Roma sarà inaugurata la mostra personale di Majlinda Kelmendi, un’Artista dallo stile figurativo nota la cui Arte è conosciuta e apprezzata a livello internazionale. Majlinda Kelmendi ha esposto le sue opere in importanti location internazionali quali Italia, Austria, Germania, Ungheria, Portogallo, Belgio, Spagna, Polonia, Texas/Stati Uniti, Repubblica Ceca, Bulgaria, Montenegro, ricevendo importanti premi e riconoscimenti.
Giovedì 20 dicembre alle ore 09.30 presso l’Aula Multimediale del palazzo del Rettorato della Sapienza Università di Roma, la Viceministra degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale Emanuela Del Re terrà una lectio magistralis dal titolo “Cooperazione, diritti, sviluppo condiviso”. Sarà un’importante occasione per approfondire e dibattere con il mondo accademico e, soprattutto, con gli studenti le nuove linee strategiche della Cooperazione italiana, sia dal punto di vista teorico che applicativo.
Giovedì 13 dicembre alle ore 15.00 presso l’Aula Odeion della Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza Università di Roma, l’associazione “ScelgoEuropa” e “Italia protagonista” organizzano il I° Incontro Culturale Internazionale delle Nazioni dell’Area dei tre Mari, l’Europa baltica e orientale chiamata un tempo est-europeo. Scopo dell’Incontro è quello di sottolineare il legame europeo di quest’area, sia dal punto di vista storico-culturale che da quello geopolitico.
Martedì 11 dicembre alle ore 9.30 presso l'Aula Magna della Sapienza Università di Roma, si svolgerà la Conferenza dal titolo "Sapienza in International Development. Strategies, projects, initiatives”, organizzata in collaborazione con la Fondazione Roma Sapienza. La Conferenza sarà dedicata ai progetti di Ateneo nell’ambito della cooperazione allo sviluppo, con particolare attenzione alle azioni di rafforzamento delle capacità nel settore dell'istruzione superiore in quattro specifiche aree geografiche: Africa, Paesi MENA, America Latina e Asia, e darà ampio spazio agli interventi degli studenti.
