Eventi

Venerdì 3 maggio p.v. alle ore 10.00, presso l’aula Magna della Sapienza Università di Roma, si svolgerà la conferenza dal titolo “La Costituzione della Repubblica romana del 1848”, organizzato dalla Fondazione Roma Sapienza in collaborazione con Sapienza Università di Roma.


L’incontro si inserisce nell’ambito delle celebrazioni per il CLXX Anniversario della Repubblica Romana del 1849, ricordando la data che Garibaldi chiamò «glorioso 30 aprile».

Le celebrazioni del Battaglione Universitario Romano, iniziate nel 1999, promosse dal “Comitato promotore delle celebrazioni della Repubblica Romana del 1849” presieduto da Mauro Ferri, Presidente emerito della Corte Costituzionale, e dalla Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza Università di Roma, vengono organizzate dall’Unità di Ricerca “Giorgio La Pira” del Consiglio Nazionale delle Ricerche in collaborazione con il Comitato di Roma dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano e la Fondazione Roma Sapienza.


All’iniziativa partecipano il Comune di Vallecorsa, ove nacque Pasquale de’ Rossi (professore di Diritto romano, ministro, costituente, comandante del Battaglione Universitario) e l’Associazione “Amici di Righetto” (intitolata al nome del ragazzo di dodici anni caduto in difesa della Repubblica Romana).

Per partecipare al Convegno è necessario compilare il modulo online al seguente link: https://modulodipartecipazioneconvegno
La Fondazione Roma Sapienza in collaborazione con la Sapienza Università di Roma organizza il convegno dal titolo “Scienza e Montagna. Percorsi di conoscenza” che si svolgerà venerdì 12 aprile 2019 alle ore 10.00 presso l’Aula Calasso sita nell’edificio della Facoltà di Giurisprudenza all’interno della Città universitaria.
Mercoledì 10 aprile alle ore 17.00, presso il Mlac - Museo laboratorio di Arte Contemporanea all’interno del Palazzo del Rettorato della Sapienza Università di Roma, si terrà la cerimonia di premiazione del concorso di pittura e fotografia “Arte in luce”e del concorso scientifico letterario nazionale loSCRITTOio.
“Dialogo interreligioso e coesistenza pacifica” è il tema scelto per l’ultima edizione dei concorsi nati per dare visibilità alle opere artistiche e valorizzare le passioni dei componenti della comunità universitaria italiana e della Sapienza.
Generalmente si intende per terrorismo la deliberata volontà di diffondere terrore colpendo la popolazione inerme considerata nemica. Terrorismo, dunque, come creazione di terrore. Francesco Benigno contesta tale approccio ricorrendo alla storia. La produzione di «terrore» non è stata infatti storicamente l’unica dimensione del «terrorismo» e anzi esso può essere meglio compreso come la costruzione di un evento clamoroso, capace di risvegliare le masse dal loro sonno politico, qualcosa che «parla» anzitutto al popolo e che gli anarchici chiamavano «propaganda col fatto».
L’Europa progredisce se progredisce il suo rapporto con la scienza; compie passi indietro se questo rapporto si deteriora. E’ questa la tesi che Pietro Greco, noto giornalista e studioso della comunicazione della scienza, propone e approfondisce in una serie di cinque volumi dal titolo “La scienza e l’Europa”, che sarà al centro di una tavola rotonda dal titolo: “La scienza e l’Europa. Dalle origini a oggi” organizzata dalla Fondazione Roma Sapienza.
Giovedì 14 marzo, alle ore 16.30, presso l'aula degli organi Collegiali del palazzo del Rettorato, in occasione dei 150 anni della Tavola Periodica degli Elementi, si terrà una giornata di studi dedicata a "Vincenzo Caglioti, l'uomo e lo scienziato a 20 anni dalla sua scomparsa".
In occasione dell'uscita del libro del Prof. Mario Morcellini, dal titolo "L'essenziale è visibile agli occhi. Una riflessione radicale sulla comunicazione", Martedì 12 marzo alle ore 17:00, presso l'Istituto Pontificio di Musica Sacra (Piazza di Sant'Agostino 20/A) si terrà l'evento "Che c'entra Internet con il Barocco?". Il dibattito, che prenderà le mosse proprio dal volume, vedrà la partecipazione di Padre Vincenzo D'Adamo, Carlo Mosca, Eliana Billi, Bartolomeo Azzaro e Franco Di Mare.
Il Concorso, composto dalle sezioni pittura e fotografia, consiste nella presentazione di opere artistiche sul tema prescelto, che per la VII edizione è "Dialogo interreligioso e coesistenza pacifica". La domanda di ammissione al concorso dovrà essere compilata esclusivamente attraverso il modulo di partecipazione al seguente link:https://goo.gl/forms/VYUrWyV4l0aatikC2. Il bando è consultabile al seguente link: https://www.fondazionesapienza.uniroma1.it/node/606. Scadenza presentazione opere e domande di partecipazione 8 marzo 2019.
La Fondazione Roma Sapienza in accordo con Sapienza Università di Roma ha istituito la seconda edizione del "Premio Minerva alla Ricerca scientifica", destinato ai dottorandi e ai dottori di ricerca della Sapienza Università di Roma, la cui attività di studio dia un contributo significativo al progresso scientifico nel proprio ambito disciplinare. Giovedì 7 marzo 2019 alle ore 16.30 presso l’aula magna del palazzo del Rettorato si svolgerà la premiazione dei vincitori alla presenza del Magnifico Rettore prof. Eugenio Gaudio, del Presidente della Fondazione prof. Antonello Folco Biagini, del Prorettore alla Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico prof. Teodoro Valente e del Presidente della Commissione Dottorati di Ricerca prof. Guido Valesini.
Domenica 3 marzo 2019 alle ore 18.00 presso l’Auditorium di Santa Cecilia, i ragazzi della JuniOrchestra dedicano la undicesima edizione di questo concerto ai bambini ricoverati in ospedale. L'iniziativa è frutto della fortunata e altamente significativa collaborazione tra l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, la Fondazione Roma Sapienza e l’Area della Emergenza Pediatrica del Dipartimento di Pediatria del Policlinico universitario Umberto I. Il biglietto è acquistabile online sul sito http://www.santacecilia.it/