Salta al contenuto principale Skip to footer content

Fondazione Roma Sapienza

Ripensare l'università e la ricerca: centralità della storia e ruolo dell'interdisciplinarietà

studiosi che compongono un puzzle
Body

Venerdì 21 novembre alle 9.30, nell'Aula Organi collegiali del Rettorato, si terrà il convegno Ripensare l'università e la ricerca, promosso da Fondazione Roma Sapienza in collaborazione con la Nuova Accademia, che propone di portare all’attenzione e dibattere due aspetti fondamentali della ricerca universitaria e della didattica da ripensare e discutere: il tema della interdisciplinarità, ampiamente praticata, ma non sempre correttamente indirizzata nelle sue declinazioni, metodi

L’ultimo appuntamento: fattori di rischio e prevenzione nel femminicidio

Murales contro i femminicidi a San Lorenzo
Body

Giovedì 20 novembre alle 9.30, nell’Aula Lucchesi dell'Edificio di Mineralogia, nell’ambito delle manifestazioni per la Settimana contro la violenza sulle donne, Fondazione Roma Sapienza organizza un incontro dal titolo L’ultimo appuntamento: fattori di rischio e prevenzione nel femminicidio.

Presentazione dell'Enciclopedia della musica contemporanea

fotografia dell'Enciclopedia della musica contemporanea
Body

Venerdì 24 ottobre alle 16.00, nell’Aula Organi collegiali in Rettorato, si è tenuta la presentazione dell'Enciclopedia della musica contemporanea, una vasta e innovativa opera in quattro volumi recentemente pubblicata dall'Istituto della Enciclopedia Italiana. L'evento è organizzato dalla Fondazione Roma Sapienza in collaborazione con la Fondazione Treccani cultura.

Mortati nella Scienza costituzionalistica italiana ed europea

primo piano di Costantino Mortati
Body

Mercoledì 15 ottobre 2025 alle 9.30, nella Sala lauree dell’Edificio di Scienze politiche, Fondazione Roma Sapienza e Fondazione Paolo Galizia - Storia e libertà hanno organizzato la prima di due giornate di studio in occasione del 40° anniversario della morte di Costantino Mortati (1891-1985), promosse sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica.

Medicina personalizzata ed etica: dilemmi e riflessioni nell’era della precisione

Immagine di un Dna formato da tante persone
Body

Martedì 30 settembre 2025 alle 15.30, nell'Aula Organi collegiali in Rettorato, si è tenuto l’incontro Medicina personalizzata ed etica: dilemmi e riflessioni nell’era della precisione, con la partecipazione di esperti e accademici di rilievo.

Dopo i saluti istituzionali e l'introduzione del presidente della Fondazione Eugenio Gaudio, sono intervenuti Paolo Marchetti, Stefania Boccia, Cinzia Caporale, Carlo Catalano e Marco Filetti, con il coordinamento del giornalista Luciano Onder.