Newsletter - Ultimi eventi e bandi di concorso

Russia - Europa, confronto e dialogo

Venerdì 5 ottobre ore 09.30 - Aula Organi Collegiali palazzo del Rettorato
 
Nel corso degli ultimi anni una serie di eventi hanno profondamente mutato il corso della politica internazionale intorno al Vecchio Continente. Dalla cosiddetta “Brexit” alla vittoria di Donald Trump, dal trionfo di movimenti sovranisti in molti Paesi dell’UE alle grandi manovre in Medio e Vicino Oriente. Dietro ciascun dossier è noto o è stato fragorosamente denunciato un ruolo di Mosca.
In questo contesto è urgente indagare le dinamiche delle relazioni fra Russia ed Europa. Se per un verso, infatti, molte delle questioni che preoccupano le cancellerie, non possono essere risolte senza la Russia, per un altro è interesse comune di Mosca e Bruxelles normalizzare i rapporti, guastati, pur con innumerevoli eccezioni e aggiustamenti, dopo gli eventi ucraini del 2014. In quest'ottica la Fondazione Roma Sapienza insieme con la Fondazione Gorchakov e l'Istituto di Studi Eurasiatici organizza la conferenza "Russia - Europa, confronto e dialogo" che si svolgerà venerdì 5 ottobre p.v. alle ore 09.30 presso l’Aula Organi Collegiali del palazzo del Rettorato della Sapienza Università di Roma.
Grazie alla partecipazione di esperti e accademici italiani e russi saranno esaminati diversi aspetti delle relazioni russo-europee, sia secondo una prospettiva storiche che secondo l'attualità geopolitica. I lavori saranno aperti dai saluti del Magnifico Rettore della Sapienza Università di Roma Eugenio Gaudio, dell'Ambasciatore della Federazione Russa Sergej Razov e del Direttore della Fondazione Gorchakov Leonid V. Dračevskij.  
Interverranno il Presidente della Fondazione Roma Sapienza Antonello Folco Biagini, professore emerito di Storia dell’Europa orientale, e Franco Frattini, Presidente dell'Istituto di Studi Eurasiatici.    
 

Il ripudio della Guerra (art.11 della Cost.) e l’esperienza storico-costituzionale italiana

Con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani all’approfondimento di temi inerenti la Storia del nostro Paese, l’iniziativa è rivolta in particolare agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, che possono partecipare attivamente alla manifestazione. In occasione dell’anniversario della fine della Prima Guerra Mondiale, la Fondazione Roma Sapienza ha, infatti, bandito un concorso letterario dal titolo “Il ripudio della Guerra (art.11 della Cost.) e l’esperienza storico-costituzionale italiana”, rivolto agli studenti che vogliano descrivere attraverso il riferimento agli eventi storici dal 1848 ad oggi il valore dell’Art. 11 della Costituzione italiana alla luce dell’evoluzione politica del nostro Paese. I migliori elaborati, giudicati tali da una Commissione di esperti del panorama storico contemporaneo, saranno premiati il giorno della manifestazione e pubblicati in un libretto per i tipi della Fondazione Sapienza.
 
Scadenza bando: 21 ottobre 2018