
Mercoledì 15 ottobre 2025 alle 9.30, nella Sala lauree dell’Edificio di Scienze politiche, Fondazione Roma Sapienza e Fondazione Paolo Galizia - Storia e libertà organizzano la prima di due giornate di studio in occasione del 40° anniversario della morte di Costantino Mortati (1891-1985), promosse sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica.
La prima giornata sarà dedicata a Mortati nella Scienza costituzionalistica italiana ed europea. Dopo i saluti istituzionali, la giornata del 15 ottobre sarà introdotta da Giuliano Amato, presidente emerito della Corte costituzionale, che rileggerà e attualizzerà la lezione di Mortati nell'ambito della corrente situazione storico-spirituale.
La seconda giornata, in programma giovedì 23 ottobre presso il Monastero esarchico di Santa Maria nel Polo universitario di Grottaferrata, sarà incentrata sui Diritti delle minoranza etnico-linguistiche con particolare riguardo a quella italo-albanese. Questa giornata sarà presieduta da Cesare Mirabelli, presidente emerito della Corte costituzionale, chea, nche sulla base delle origini italo albanesi di Mortati, approfondirà il tema della tutela delle minoranze etnico linguistiche ai vari livelli (italiano e straniero).
Costantino Mortati, deputato alla Assemblea costituente, vicepresidente della Corte costituzionale e professore emerito di Diritto costituzionale italiano e comparato nella Facoltà di Scienze politiche della Sapienza, è stato il più rappresentativo costituzionalista della seconda metà del secolo XX, la cui lezione esemplare viene sempre più approfondita.
Per ulteriori dettagli si rimanda ai programmi delle giornate.
